Italiano

Il corso di Italiano prevede 4 ore settimanali dal primo al quarto anno, con esame scritto e orale al termine del terzo anno che porta all'acquisizione di un Certificato di cultura generale. Il quarto anno, al termine del quale verrà rilasciata una Maturità specializzata artistica con valenza federale e una Maturità artistica di diritto cantonale, è incentrato sull'elaborazione del Progetto di cultura artistica, concepito come un'attività in cui le conoscenze e competenze acquisite dagli studenti nel corso del triennio precedente convergono con modalità interdisciplinari finalizzate alla realizzazione di un prodotto originale, elaborato e sviluppato secondo criteri che soddisfino i requisiti di tutte le materie coinvolte. Entro le coordinate del Progetto di cultura artistica e tenendo conto delle sue finalità (ma garantendo anche un grado di autonomia nel suo svolgimento) il programma di Italiano prosegue e porta a compimento il percorso iniziato tre anni prima.
La lingua prima, intesa come strumento fondamentale per l'elaborazione e l'espressione del pensiero e la formazione di una coscienza culturale, costituisce il riferimento costante e il punto di intersezione per ogni tappa del percorso formativo e per ogni settore didattico. L'Italiano è pertanto materia fondamentale del curricolo, veicolare per ogni attività scolastica, e può rappresentare l'ambito privilegiato per incontri trasversali con le altre discipline (comprese quelle di carattere marcatamente tecnico, con cui si possono stabilire feconde interrelazioni fondate sulla complementarietà tra i codici visivi e verbale).
Considerate le peculiarità di una scuola d'indirizzo artistico, una particolare attenzione è riservata inoltre ad attività incentrate sulle intersezioni tra codice verbale e codice iconico.

Primo anno

Il primo anno ha carattere in primo luogo propedeutico nei confronti di quanto verrà sviluppato nel biennio successivo e nell'ultimo anno; gli obbiettivi fondamentali sono l'affinamento delle competenze linguistiche degli allievi e l'acquisizione delle basi metodologiche per l'impiego e l'analisi di diversi tipi di testo, in particolare, a partire dalla seconda metà dell'anno, del testo letterario. più specificamente, sono trattati i punti seguenti:

Secondo anno

Nel secondo anno viene gradualmente introdotta la dimensione storico-letteraria su cui sarà imperniato il percorso scolastico successivo. Rispetto al primo anno, in cui i testi erano letti e analizzati in prospettiva non necessariamente contestualizzata sul piano storico, gli allievi sono ora chiamati a considerare le opere letterarie entro l'ambito socio-culturale che le ha prodotte, mediante la progressiva acquisizione di specifiche metodologie di indagine. Il percorso di storia letteraria sarà intercalato da letture di autori moderni e di testi di diverse tipologie che offrano lo spunto per redazioni scritte ed esposizioni orali. Come per il primo anno, e per i successivi, le relazioni tra l'ambito linguistico-letterario e quello figurativo-artistico costituiranno un ambito di interesse privilegiato. Nel dettaglio, gli argomenti trattati comprendono:

Tero anno

Il percorso storico-letterario prosegue nel terzo anno (anche in questo caso intercalato dalla proposta di testi moderni), in cui vengono affinate le competenze di lettura e di analisi degli allievi, che sono chiamati ad assumere gradualmente una più marcata autonomia di lavoro. Nel corso dell'anno il docente può richiedere la lettura individuale e presentazione orale e/o scritta di un romanzo. Il programma comprende:

Obbiettivi e competenze del triennio

I punti cardinali dell'insegnamento dell'Italiano nel triennio, articolati in un programma che intende porsi in parallelo con i processi di sviluppo cognitivo degli studenti e favorirne le progressive acquisizioni, sono i seguenti:

Anno per il conseguimento della Maturità specializzata artistica (MSA)

Quarto anno

Come già rilevato, il quarto anno presenta coordinate di studio diverse rispetto a quelle che regolano il triennio ed è imperniato sul Progetto di cultura artistica, nell'elaborazione del quale convergono tutte le materie del curricolo. La dimensione è pertanto marcatamente interdisciplinare e può trovare espressione in un tema unico che viene sviluppato in sinergia nei vari ambiti di studio. L'atelier di progetto di cultura artistica e quello delle tecniche artistiche possono costituire i contesti privilegiati per lo sviluppo di dinamiche interdisciplinari, anche considerata la possibilità di scelta tra due moduli alternativi (umanistico e scientifico). Alla materia viene comunque garantito un margine di autonomia che consente il completamento del percorso di storia letteraria avviato a partire dal secondo anno, con particolare riferimento agli sviluppi moderni e contemporanei.

Obbiettivi e competenze