Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Polydesigner 3D AFC

Crea e realizza allestimenti tridimensionali per vetrine, negozi, fiere, musei ed eventi, presentando i prodotti in modo attraente per il pubblico

Crea e realizza allestimenti tridimensionali per vetrine, negozi, fiere, musei ed eventi, presentando i prodotti in modo attraente per il pubblico. Pianifica con la clientela, analizza tendenze e stili, disegna in 2D o 3D, stima i costi e gestisce il budget. Coordina il lavoro con altri professionisti, lavora materiali come legno e metallo, e realizza elementi pubblicitari. Si occupa del trasporto e montaggio delle decorazioni, unendo tecniche tradizionali e digitali per creare esposizioni visivamente efficaci.

Durata 4 anni
Modalità In azienda e a scuola (duale) / A scuola (tempo pieno)
Scuola Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) / Scuola d'arte applicata (SAA)
Titolo rilasciato Attestato federale di capacità (AFC)
Maggiori informazioni sulla professione

La formazione

Esistono due modalità di formazione che conducono all'ottenimento dell'attestato federale di capacità (AFC) di Polydesigner 3D.

Formazione in azienda e a scuola (duale)
  • Con questa modalità la persona in formazione svolge l'apprendistato con la parte pratica in azienda, lo studio teorico a scuola e i corsi interaziendali presso l'associazione professionale di categoria.
  • La frequenza scolastica è di 1 giorno e mezzo alla settimana.
  • La persona in formazione ha l'opportunità di ottenere la maturità professionale durante il percorso formativo o tramite un anno aggiuntivo dopo aver conseguito l'AFC.
  • L'apprendista riceve uno stipendio. I salari minimi per singola professione sono pubblicati sul sito della Divisione della formazione professionale.
Formazione a scuola (tempo pieno)
  • Con questa modalità la persona in formazione svolge la parte pratica e quella teorica dell'apprendistato a scuola.
  • Questa modalità prevede un periodo di praticantato da svolgere presso un datore di lavoro durante le vacanze scolastiche.
  • Il percorso di regola è con maturità professionale integrata.
  • L'apprendista non riceve un stipendio. 

In questa modalità la persona in formazione può scegliere un indirizzo tra i seguenti:

  • Creazione, ideazione del concetto e allestimento di progetti sulla base di un briefing tenendo conto delle esigenze e delle condizioni quadro.
  • Realizzazione, lavorazione di diversi materiali, pianificazione di processi lavorativi e montaggio/smontaggio. Realizzazione di prototipi e dei dati necessari per la produzione.
  • Styling, allestimento e presentazione di prodotti, servizi e pezzi d’esposizione. Sviluppo di una sensibilità per la moda, di una consapevolezza per le tendenze e di una padronanza stilistica.

Requisiti d’ammissione

Formazione in azienda e a scuola (duale)

Di regola aver compiuto 15 anni, aver concluso la scuola dell'obbligo e aver stipulato un contratto di tirocinio con un'azienda. 

Formazione a scuola (tempo pieno)

Aver compiuto 15 anni, entrata in graduatoria (esame CSIA) e rispetto delle condizioni di ammissione alla Maturità professionale.

Iscrizione

Formazione in azienda e a scuola (duale)

Il contratto di tirocinio deve essere firmato prima dell'inizio del periodo di prova e inviato in tre copie originali alla Divisione della Formazione Professionale, che si occuperà della sua approvazione.

Formazione a scuola (tempo pieno)

Per iscriversi alla scuola e seguire la formazione è necessario compilare il modulo di iscrizione.