Scambi linguistici e professionali
Il CSIA promuove diversi progetti di mobilità e scambio che possono includere:
- la pratica di una seconda lingua (L2) insegnata in modalità bilingue durante le lezioni regolari dei corsi professionali o di maturità professionale artistica;
- progetti di mobilità/scambio in una seconda lingua (L2) legati a soggiorni professionali e linguistici in altri Cantoni o Paesi.
Il CSIA incentiva anche stage all'estero, che possono essere organizzati in collaborazione con il servizio cantonale preposto MeS (Mobilità e Scambi) del Cantone Ticino. Oltre ai progetti svolti attraverso il CSIA, le famiglie possono organizzare in modo indipendente scambi culturali e linguistici attraverso alcune agenzie private. Le opportunità di scambio e mobilità sono disponibili anche per il corpo docenti.
Il Servizio mobilità e scambi (MeS)
Scambi linguistici e professionali per studenti
Scambi linguistici e professionali per docenti
Il dipartimento della formazione professionale (DFP), l’ufficio MeS e il CSIA promuovono la possibilità di organizzare corsi di lingua, scambi in Svizzera e job shadowing all’estero e in Svizzera per i docenti.
Chi fosse interessato può contattare la/il responsabile di sede per i progetti di mobilità e lingua o contattare direttamente l’ufficio MeS. La partecipazione a un progetto di mobilità o scambio dev’essere approvata dalla Direzione scolastica.