Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Ricerca

Mediazione scolastica

La mediazione scolastica si rivolge alle persone in formazione e alle sfide individuali che possono affrontare durante il loro percorso educativo. Attraverso questo processo, le e gli insegnanti e altri professionisti scolastici possono offrire sostegno personalizzato alle persone che hanno difficoltà di vario genere. La mediazione permette di individuare le necessità specifiche di ciascuna persona e di creare un ambiente che favorisca il loro benessere e il loro successo. Questo approccio centrato sull'individuo contribuisce a promuovere un clima scolastico inclusivo e solidale, dove ogni persona si sente valorizzata e supportata nel suo percorso di crescita personale, scolastica e lavorativa.

Domande frequenti

Personali, professionali (contatto, salario, incomprensioni, tensioni, …), scolastici (personali, con i compagni, con i docenti), relazioni (in famiglia, in società, con gli amici).

Chi si rivolge al servizio trova ascolto e accoglienza al fine di focalizzare il problema. Poi si studiano assieme le possibili soluzioni e una strategia di intervento.

Studenti, docenti, genitori e datori di lavoro.

Offre alla persona che lo richiede uno spazio e un tempo di ascolto attivo, accompagna e sostiene la persona aiutandola a capire meglio il proprio problema e a trovare possibili strategie per giungere ad una soluzione, in caso di necessità, sempre con il consenso della persona interessata, prende contatto con altri servizi offerti dalla scuola e/o con enti esterni, al fine di garantire un indispensabile supporto per la risoluzione del caso.

Il servizio è tutelato dal segreto d’ufficio.

I colloqui si svolgono con un docente mediatore in un clima di fiducia reciproca e riservatezza; qualunque strada da percorrere, soluzione o accordo, vengono sempre discussi con la persona interessata che ha richiesto l’intervento.

Jessica Lafranchi Schmid

Flavio Pedimina

Il servizio di Picchetto Medico Psicologico

Ufficio della mediazione del CSIA

Indirizzo

Via Brentani 18

6900 Lugano

Recapito telefonico

091 815 20 54

E-mail

mediazionecsia@gmail.com