Fotografia

Premessa

L'invenzione della fotografia, dal 1826, ha dato un energico scossone a tutto il mondo della comunicazione e dell'arte, mettendo in discussione modi di vedere e soprattutto di pensare. Ha permesso di poter fissare con immagini, cose che si potevano solo percepire, ma non vedere oggettivamente. La fotografia ha cambiato sostanzialmente concetti fondamentali della nostra vita. Molte ricadute di questa tecnicità sono date oggi per scontate.

Il corso propone con esperienze dirette o deduttive, la differenza fondamentale tra l'immagine percepita dall'occhio nella realtà e l'immagine dello stesso soggetto riprodotta in forma fotografica e con l'immagine in movimento. s'intende portare lo studente ad affrontare i problemi legati alla visione stereoscopica umana declinata a quella bidimensionale dell'immagine stampata o proiettata. Gli allievi indagheranno le influenze soggettive della mente riguardo al soggetto e la relazione del potenziale soggetto con il contesto in cui è inserito, riflettendo sulle interrelazioni della parte con il tutto. La componente dapprima eminentemente tecnica, scientifica, aprir' una breccia sulla necessità d'introdurre argomenti legati alla percezione visiva e alle emozioni, per poter trasmettere efficacemente un concetto. 'Una fotografia, un filmato tecnicamente ineccepibile non è garante di una comunicazione efficace'.

Il percorso si snoda, con un consapevole equilibrio, tra l'indispensabile tecnica e gli altrettanto necessari meccanismi della percezione visiva, nella forma della composizione dell'immagine. Una delle prime esperienze che viene proposta agli studenti, riassume in modo emblematico il profilo della materia: la scoperta del punto di vista non solo come elemento geografico e geometrico, ma soprattutto come opinione personale da riuscire a comunicare. L'atelier di fotografia e video nel percorso formativo della Scuola Cantonale d'Arte, prevede una fase introduttiva alla disciplina, proposta durante il secondo anno scolastico.

Le lezioni prevedono due ore settimanali al secondo anno.

Nel prosieguo, la materia viene intrapresa a carattere di approfondimento curriculare individuale, nella forma di atelier di progetto, durante il terzo e quarto anno. Il programma formativo si amplia ai linguaggi dell'immagine video.

Secondo anno

Lo studente sarà in grado di eseguire in modo autonomo dei lavori semplici di documentazione fotografica. Imparerà a vedere 'in modo fotografico, riconoscere la fotogenia', acquisendo i concetti di composizione, d'inquadratura, punto di vista e illuminazione. Gestir' quindi in modo creativo la composizione e l'illuminazione.

Verranno inoltre spiegate le basi tecniche della fotografia digitale. La materia ha come obiettivo principale l'educazione all'osservazione e lo sviluppo del proprio senso critico, coadiuvando così altre materie insegnate a scuola: come il disegno d'osservazione, il modellato, le materie di italiano e storia dell'arte.

Tecnica fotografica

Le lezioni porteranno gli allievi alla gestione autonoma dell'apparecchio fotografico in tutte le sue componenti tecniche: messa a fuoco, focale, diaframma, tempi, esposizione, sensibilità, risoluzione, bilanciamento del bianco.

La composizione

Gli studenti saranno in grado di riconoscere le regole di base della composizione dell'immagine ed eventualmente la gestalt. Leggere le linee di forza e le strutture compositive di un'immagine. Comporranno autonomamente in modo armonico e finalizzato semplici immagini, al fine di raggiungere gli intenti di comunicazione previsti.

La luce

Gli studenti affronteranno gli aspetti e teorici e l'uso pratico dei vari tipi di luce e le loro qualità. La direzione, le ombre, l'uniformità, i riflessi e la temperatura di colore.

Informatica disciplinare

Durante il corso gli allievi consolideranno le proprie competenze informatiche e le integreranno con l'uso di software di organizzazione, Adobe Bridge e fotoritocco, Photoshop. Conosceranno la trafila di sviluppo di un'immagine digitale. Workflow digitale.

Ripresa

Le attività di fotografia pratica verteranno sul consolidamento degli argomenti come l'inquadratura, il punto di ripresa, la coincidenza delle linee di forza, le relazioni tra vicinanza/lontananza dal soggetto. Saranno esercitate le narrazioni in soggettiva o oggettiva. Verranno messi in diretta relazione tutti gli argomenti teorici trattati e abbinati a temi specifici.

Tematiche affrontate:

Racconto per immagini

Gli studenti dovranno essere in grado di leggere una narrazione per immagini, elencandone gli elementi costitutivi. Sapranno pianificare e realizzare una storia fotografica semplice con più immagini in sequenza. Strutturando una storia, con approccio propositivo, affrontando argomenti anche sottointesi o astratti.

Natura morta

Essere in grado di relazionare gli elementi come, piano d'appoggio, elevazione, inserimento dell'orizzonte e prospettiva.Valutare e comprendere la struttura costitutiva di una natura morta, composizione, materiali, luce, inserimento contestuale.

Il ritratto

Riconoscere gli aspetti costitutivi della fotografia di ritratto. Ritratto in sala posa, contestualizzato, autoritratto. Punto di ripresa, focale, diaframma, luce, posa, sfondo. Essere in grado di affrontare la lettura del volto e le sue proporzioni mantenendo una corretta relazione con il soggetto. Essere in grado di realizzare una semplice serie di ritratti con riconoscibilità, utilizzando una luce che metta in evidenza la forma.

Il laboratorio

Vivere episodicamente un'attività di camera oscura, osservando la trafila della comparsa su carta fotografica di un'immagine analogica. Osservazioni dei fenomeni chimico/fisici analogici.